
Scopri tutti gli incentivi fotovoltaico 2025 attivi su tutto il territorio nazionale.
Bonus fiscali, detrazioni, contributi e agevolazioni per chi installa un impianto fotovoltaico in casa, in azienda o in condominio.
Incentivi per privati e abitazioni
Detrazione fiscale 50% per la prima casa
Nel 2025 resta valida la detrazione IRPEF del 50% per chi installa un impianto fotovoltaico sulla prima casa, comprensivo di eventuale sistema di accumulo.
La detrazione si ripartisce in 10 quote annuali uguali e può essere utilizzata direttamente in dichiarazione dei redditi.
Detrazione 36% per seconde case e altri immobili
Per seconde case o edifici non abitativi, l’aliquota di detrazione è del 36%, sempre su un importo massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
IVA agevolata al 10%
Tutti gli interventi di installazione godono anche dell’IVA agevolata al 10%, applicata sia ai materiali che alla manodopera.
Incentivi per aziende e PMI
Contributi PNRR e agevolazioni PMI
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede contributi fino al 40% per le micro e piccole imprese che installano impianti fotovoltaici o sistemi di accumulo per l’autoproduzione di energia.
Comunità energetiche rinnovabili (CER)
Le aziende e i cittadini che partecipano a una comunità energetica possono beneficiare di incentivi specifici per l’autoconsumo collettivo e la condivisione dell’energia.
Contributi e bonus speciali
Bonus per piccoli comuni
Alcuni bandi regionali prevedono contributi a fondo perduto fino al 40% per famiglie e imprese situate in comuni con meno di 50.000 abitanti.
Reddito energetico nazionale
Il Reddito Energetico consente alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro (30.000 per famiglie numerose) di installare un impianto fotovoltaico gratuitamente, grazie a fondi pubblici gestiti dal GSE.
Requisiti e scadenze
Per accedere agli incentivi è necessario:
- effettuare i pagamenti con bonifico parlante;
- rispettare i limiti di spesa e le tempistiche previste;
- inviare la documentazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori;
- completare l’installazione entro 31 dicembre 2025 per usufruire delle aliquote più alte.
Perché approfittarne ora
Installare oggi un impianto fotovoltaico conviene più che mai:
- riduci subito i costi in bolletta;
- aumenti il valore del tuo immobile;
- partecipi alla transizione energetica nazionale.
Dal 2026 le detrazioni scenderanno al 36%, quindi agire nel 2025 significa massimizzare i vantaggi fiscali.
Link utili
- GSE – Reddito Energetico Nazionale
- MIMIT – Incentivi per l’autoproduzione da fonti rinnovabili nelle PMI
Link interni consigliati
- Scopri la nostra sezione Incentivi e normative
- Approfondisci nella sezione Guide sul fotovoltaico




