
Negli ultimi anni, sempre più proprietari di impianti solari scelgono di aderire al ritiro dedicato fotovoltaico, una modalità sicura e regolamentata per vendere l’energia prodotta in eccesso dal proprio impianto.
Questa soluzione, gestita dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), rappresenta una valida alternativa allo scambio sul posto e una grande opportunità per chi desidera ottenere un ritorno economico costante dalla produzione di energia pulita.
In questa guida approfondiremo come funziona il ritiro dedicato, quali sono i vantaggi, chi può aderire e quali sono i passaggi per richiederlo nel 2025.
Cos’è il Ritiro Dedicato Fotovoltaico
Il ritiro dedicato fotovoltaico (RID) è un servizio attraverso il quale il GSE acquista l’energia elettrica immessa in rete dagli impianti di produzione.
In pratica, chi possiede un impianto fotovoltaico e non utilizza tutta l’energia prodotta può vendere automaticamente l’elettricità in eccesso al GSE, ricevendo un corrispettivo economico basato sul prezzo di mercato dell’energia.
È una forma semplificata di vendita dell’energia, che consente anche ai piccoli produttori di monetizzare facilmente l’energia non autoconsumata senza dover gestire contratti diretti con il mercato elettrico.
Come funziona il Ritiro Dedicato
Il meccanismo è semplice:
- L’impianto fotovoltaico immette in rete l’energia prodotta in eccesso.
- Il distributore locale misura i kWh immessi.
- I dati vengono inviati automaticamente al GSE, che calcola il valore economico dell’energia.
- Il produttore riceve un pagamento mensile o bimestrale per l’energia ceduta.
Il prezzo riconosciuto varia in base al mercato elettrico e alla zona geografica, ma resta una delle forme più convenienti e trasparenti di remunerazione per gli impianti di piccola e media taglia.
Differenze tra Ritiro Dedicato e Scambio sul Posto
Molti si chiedono quale sia la differenza tra ritiro dedicato fotovoltaico e scambio sul posto (SSP).
Vediamole in sintesi:
| Caratteristica | Ritiro Dedicato | Scambio sul Posto |
|---|---|---|
| Tipo di compensazione | Vendita diretta al GSE | Compensazione tra energia immessa e prelevata |
| Gestione | Più semplice e automatizzata | Più adatta a chi consuma molta energia di giorno |
| Pagamento | Corrispettivo in denaro | Rimborso parziale delle bollette |
| Convenienza | Migliore per impianti industriali o aziendali | Migliore per impianti residenziali |
In sintesi, il ritiro dedicato è ideale per chi produce più energia di quella che consuma (aziende, condomini, grandi impianti), mentre lo scambio sul posto conviene più ai piccoli impianti domestici.
Chi può aderire al Ritiro Dedicato
Possono accedere al ritiro dedicato fotovoltaico:
- Impianti connessi alla rete elettrica nazionale;
- Proprietari di impianti fotovoltaici di qualsiasi potenza;
- Aziende agricole, imprese e privati;
- Chi possiede impianti incentivati (come Conto Energia) o non incentivati.
Non esistono limiti rigidi di potenza, ma in genere il ritiro dedicato è particolarmente vantaggioso per impianti superiori a 20 kW, dove l’energia in eccesso rappresenta un valore economico significativo.
Tariffe e pagamenti del Ritiro Dedicato
Il GSE paga i produttori sulla base del prezzo zonale orario, ovvero il valore dell’energia nel mercato elettrico italiano per ogni zona (Nord, Centro-Nord, Centro-Sud, Sud, Sicilia, Sardegna).
In media, nel 2024–2025, il prezzo riconosciuto varia tra 0,08 e 0,15 €/kWh, ma può oscillare a seconda dell’andamento del mercato.
I pagamenti vengono effettuati in modo mensile o bimestrale, e tutti i dettagli sono consultabili nel portale GSE alla voce Gestione contratti RID.
Inoltre, il GSE fornisce report dettagliati su:
- quantità di energia ritirata;
- importi riconosciuti;
- eventuali conguagli e compensazioni.
Come attivare il Ritiro Dedicato Fotovoltaico
L’attivazione è molto semplice e completamente online.
Ecco i passaggi principali:
- Registrazione sul portale GSE (https://www.gse.it).
- Accesso alla sezione “Ritiro Dedicato”.
- Inserimento dei dati dell’impianto fotovoltaico.
- Invio del contratto firmato digitalmente.
- Attesa della conferma di accettazione.
Una volta approvato, il GSE inizierà automaticamente a ritirare e pagare l’energia immessa in rete.
Non sono richiesti intermediari, e tutta la procedura è gestita in modo trasparente e gratuito.
Vantaggi del Ritiro Dedicato Fotovoltaico
Il ritiro dedicato fotovoltaico presenta numerosi vantaggi, tra cui:
- 💶 Guadagno costante: ogni kWh immesso in rete viene pagato.
- ⚡ Semplicità amministrativa: il GSE gestisce tutto, senza contratti con terzi.
- 🌍 Sostenibilità: valorizza la produzione di energia pulita.
- 🧾 Trasparenza: tutti i dati e i pagamenti sono visibili nel portale produttori.
- 🏢 Ideale per aziende: permette di monetizzare rapidamente l’energia prodotta in eccesso dai grandi impianti industriali o aziendali.
Ritiro Dedicato e autoconsumo: si possono combinare?
Sì!
È possibile combinare l’autoconsumo con il ritiro dedicato fotovoltaico.
L’energia prodotta e consumata direttamente non viene conteggiata, mentre quella in eccesso viene immessa in rete e venduta al GSE.
In questo modo si ottiene un doppio vantaggio:
- Riduzione della bolletta grazie all’autoconsumo;
- Entrata economica dalla vendita dell’energia non utilizzata.
Domande frequenti (FAQ)
💡 Quanto paga il GSE per il ritiro dedicato?
Dipende dal prezzo zonale orario, ma in media si aggira tra 8 e 15 centesimi per kWh.
💡 Posso passare dallo scambio sul posto al ritiro dedicato?
Sì, è possibile richiederlo tramite il portale GSE seguendo la procedura di variazione del contratto.
💡 Serve una partita IVA per il ritiro dedicato?
Non necessariamente. I privati possono aderire come “produttori occasionali”, ma le aziende devono emettere fattura.
💡 Quanto dura il contratto con il GSE?
Il contratto non ha scadenza prefissata, ma può essere revocato in qualsiasi momento dal produttore.
Conclusioni
Il ritiro dedicato fotovoltaico rappresenta una delle modalità più efficienti e convenienti per valorizzare l’energia prodotta dal proprio impianto solare.
Offre guadagni trasparenti, gestione semplificata e la sicurezza di un interlocutore affidabile come il GSE.
Che tu sia un privato, un agricoltore o un’azienda, aderire al RID è un modo intelligente per rendere il tuo investimento nel fotovoltaico ancora più redditizio e sostenibile.
👉 Per altre guide sull’energia solare, visita la nostra sezione Fotovoltaico.
Per approfondire e consultare le modalità ufficiali di adesione al servizio, visita la pagina dedicata del GSE – Ritiro Dedicato.




